Lun - Ven : 09:00 - 17:00
info@camusonline.it
0984.33639

VRB (verifica rapporti bancari)

Project Info

Project Description

La CAMUS S.R.L. è una società di servizi specializzata che ha maturato sull’intero territorio nazionale una specifica competenza ed esperienza, nell’analisi e nel contenzioso relativo ai rapporti bancari.

Tutti i calcoli e le verifiche tecnico-contabili sono eseguiti con procedure informatiche di esclusiva proprietà.

L’analisi di ogni rapporto bancario è sviluppata nel pieno rispetto del Codice Civile, del T.U.B., della L. 108/96 e di ogni altra disposizione in materia bancaria.

Camus non limita il proprio operato allo sviluppo dei calcoli ed alla redazione delle perizie tecnico-contabili, ma offre tutta l’assistenza tecnica necessaria alla contestazione, sia in fase stragiudiziale che nell’ambito del contenzioso civile e penale.

Perizie di anatocismo e usura su conti correnti bancari

Spesso nei rapporti  bancari si riscontrano costi, interessi e commissioni illegittime applicati dalle banche a danno dei clienti; in molti casi gli interessi addebitati negli estratti conto non trovano fondamento nelle pattuizioni contrattuali, o risultano da modifiche unilaterali ed ingiustificate applicate dalle banche sempre a danno del cliente. 

Camus  ha permesso ai suoi clienti di recuperare gli interessi illegittimamente pagati alle banche,  permettendo loro di riscattare liquidità e tornare a produrre.

Il supporto della Camus prevede le seguenti fasi:

ANALISI GRATUITA:

Camus offre ai potenziali clienti la possibilità di effettuare un’analisi gratuita di tutte le posizioni bancarie, in particolare di Conti Correnti, Conti Anticipi, S.B.F. ed altre forme di finanziamento a breve termine, al fine di verificare la fondatezza della contestazione, le possibilità di recupero e i relativi importi.

L’analisi  permette di valutare la presenza di elementi quali:

Interessi usurari, attraverso il calcolo del TAEG (Tasso Effettivo Globale) secondo quanto previsto dalla Legge n.108/1996 (Disposizioni in materia di usura);

Commissioni di massimo scoperto (CMS),  tali commissioni risultano per la maggior parte dei casi applicate in modo illegittimo e pertanto  possono essere richieste in restituzione;

Anatocismo, ossia l’applicazione di interessi sugli interessi già previsti in merito ai saldi negativi di un conto corrente. L’anatocismo crea un ingiustificato costo per il cliente che può essere contestato con successo, in base ad una consolidata Giurisprudenza di Cassazione.

In tale fase verranno  analizzati:

  • I presupposti legali  della contestazione, con riferimento alla presenza degli elementi di illegittimità di cui sopra nei rapporti bancari, sia con riferimento agli aspetti economici (es: presenza di usura, anatocismo, CMS) che legali (difetto di forma nei contratti di conto corrente);
  • Quantificazione indicativa degli importi che si possono contestare alla Banca, sia in fase negoziale che giudiziale, attraverso il ricalcolo degli interessi usurari, degli interessi ultra-legali e delle CMS.

ELABORAZIONE PERIZIA ECONOMETRICA:

La perizia econometrica è un documento tecnico attraverso il quale vengono rilevati i comportamenti illegittimi delle banche e le violazioni normative, unitamente all’analisi legale che permette di tradurre l’analisi quantitativa in una contestazione giuridica.

La perizia prevede, in primo luogo, la ricostruzione degli estratti conto e dei conti scalari forniti dalla Banca attraverso il loro ricalcolo, attraverso cui gli estratti conto originari vengono “depurati” dei costi illegittimi applicati al cliente quali tassi usurari, tassi ultra-legali e CMS.

In particolare, il calcolo del Tasso Effettivo Globale (TAEG), che si configura come indicatore di costo omnicomprensivo di tutte le spese e gli oneri associati ai conti correnti, permette di verificare e dimostrare la presenza di interessi usurari, come previsto dalla Legge n.108 del 1996 (Disposizioni in materia di usura).

Inoltre, in base alla recente Giurisprudenza (vedi Corte di Cassazione n.350 del 2013), nel calcolo del TEG vengono inseriti i tassi di mora pattuiti nei contratti di conto corrente, insieme a tutti gli altri costi (espliciti ed impliciti) previsti nei contratti, quali le CMS e le spese relative alla tenuta dei conti. Il TEG così ottenuto viene paragonato ai tassi soglia pubblicati trimestralmente dal MEF e dalla Banca d’Italia.

Le perizie elaborate dalla Martingale Risk svolgono un ruolo fondamentale nella successiva attività di negoziazione, ed eventualmente di contenzioso legale, e si contraddistinguono per l’estrema chiarezza dei risultati.

SUPPORTO LEGALE, NEGOZIAZIONE, CONCILIAZIONE E CONTENZIOSO

Le attività di supporto legale sono finalizzate  al raggiungimento di una soluzione bonaria della vertenza; al tal fine lo staff legale altamente specializzato assicura tutte le fasi della procedura di conciliazione, ed eventualmente, di contestazione legale .

Dietro mandato dei propri clienti, viene avviata l’attività di negoziazione finalizzata al recupero degli importi illegittimamente pagati dal cliente alla Banca controparte.

La scelta di quando e quanto accettare per chiudere la vertenza viene sempre lasciata al cliente.

Nei casi in cui la Banca controparte rifiuti di addivenire ad un accordo con il cliente, può essere opportuno avviare un’azione legale al fine di recuperare gli oneri illegittimamente pagati.

La documentazione necessaria

La fase di perizia econometrica segue quella di ricerca e reperimento della documentazione necessaria all’indagine. È fondamentale a tale proposito che il cliente fornisca i documenti relativi alla pratica da esaminare, ovvero:

  • Copia del contratto sottoscritto da cliente ed Istituto di credito;
  • Estratti conto corrente;
  • Piano di ammortamento;
  • Spese sostenute (assicurazione, spese d’istruttoria, spese di invio documentazione, ecc.)

I costi dell’intervento

Camus applica una politica di costo fortemente orientata al successo, ovvero alla remunerazione basata sull’esito inteso quale recupero degli importi illegittimamente pagati dai clienti.

Camus richiede ai propri clienti il pagamento di un importo rimborso spese modesto, e di una somma variabile nella forma di percentuale applicata agli importi effettivamente recuperati.

Mutui e Leasing

Molti contratti di Mutuo e di Leasing oggi in circolazione applicano tassi d’interesse difformi rispetto a quelli pattuiti nei contratti stessi; inoltre in questi ultimi in un gran numero di casi risultano applicati  tassi di interesse usurari, ossia il pagamento di un tasso di interesse che oltrepassa le soglie di usura fissate trimestralmente dal MEF e pubblicate dalla Banca d’Italia.

La presenza di tassi difformi da quelli contrattuali e/o la presenza di  tassi  usurari, si  configurano come elementi capaci di determinare cospicui rimborsi in relazione agli interessi pagati.

Inoltre  l’applicazione di interessi usurari si configura come reato ai sensi dell’art. 644 del Codice Penale, pertanto non sono dovuti e potranno essere recuperati  integralmente.

Recenti indagini hanno dimostrato che oltre il 75% dei contratti di Mutui e Leasing presentano  tassi usurari contestabili alle Banche concedenti.

Camus  permette ai suoi  clienti di contestare con estrema efficacia i contratti di Mutuo e di Leasing per i quali si ravvisa la presenza di tassi usurari e/o la presenza di altre anomalie di carattere finanziario e legale.

Il supporto della Camus prevede le seguenti fasi:

ANALISI GRATUITA

Camus  offre ai potenziali clienti la possibilità di effettuare un’analisi gratuita delle posizioni relative a Mutui, Leasing ed altre forme di finanziamento, al fine di verificare la fondatezza delle contestazioni, le possibilità di recupero e i relativi importi .

In tale fase verranno  analizzati:

  • I presupposti legali  della contestazione, con riferimento agli aspetti finanziari quali rispetto tassi contrattuali, presenza di tassi usurai, corretta indicazione del TAEG ecc.
  • Quantificazione indicativa degli importi che si possono contestare alla Banca, sia in fase negoziale che giudiziale.

ELABORAZIONE PERIZIA ECONOMETRICA:

La perizia econometrica è un documento tecnico attraverso il quale vengono rilevati i comportamenti illegittimi delle Banche e le violazioni normative, unitamente all’esame legale che permette di tradurre l’analisi quantitativa in una contestazione giuridica;

Attraverso la perizia si procede alla ricostruzione delle condizioni del Mutuo, mediante riconteggio di tutti i costi in esso pattuiti a carico del cliente. In particolare viene ricalcolato il TAEG, viene verificato il superamento del tasso soglia ai fini d’usura e vengono analizzate tutte le condizioni economiche previste dal contratto.

Le perizie elaborate svolgono un ruolo fondamentale nella successiva attività di negoziazione ed eventualmente di contenzioso legale, e si contraddistinguono per l’estrema chiarezza dei risultati.

SUPPORTO LEGALE, NEGOZIAZIONE, CONCILIAZIONE E CONTENZIOSO

Le attività di supporto legale sono finalizzate  al raggiungimento di una soluzione bonaria della vertenza, al tal fine lo staff legale altamente specializzato assicura tutte le fasi della procedura di conciliazione ed eventualmente di contestazione giuridica .

Dietro mandato dei propri clienti, viene avviata l’attività di negoziazione finalizzata al recupero degli importi illegittimamente pagati dal cliente alla Banca controparte.

La scelta di quando e quanto accettare per chiudere la vertenza viene sempre lasciata al cliente.

Nei casi in cui la Banca rifiuti di addivenire ad un accordo con il cliente, può essere opportuno avviare un’azione legale al fine di recuperare gli oneri illegittimamente pagati.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

La fase di perizia econometrica segue quella di ricerca e reperimento della documentazione necessaria all’indagine. È fondamentale a tale proposito che il cliente fornisca i documenti relativi alla pratica da esaminare, ovvero:

  • Copia del contratto sottoscritto da cliente ed Istituto di credito;
  • estratti conto corrente;
  • piano di ammortamento;
  • spese sostenute (assicurazione, spese d’istruttoria, spese di invio documentazione, ecc.)

I COSTI DELL’INTERVENTO

Camus  applica una politica di costo fortemente orientata al successo, ovvero alla remunerazione basata sull’esito inteso quale  recupero degli importi illegittimamente pagati dai clienti.

Camus richiede ai propri clienti il pagamento di un importo rimborso spese modesto, e di una somma variabile nella forma di una percentuale applicata agli importi effettivamente recuperati.

Sos esecuzioni e pignoramenti

Nel momento in cui le Banche iniziano la procedura esecutiva, attraverso la notifica degli atti di precetto – pignoramento, la Camus, avvalendosi della competenza di esperti avvocati, si occuperà della procedura di opposizione, che prevede la redazione dell’atto di contestazione e della perizia econometrica. La procedura di opposizione è volta alla sospensione dell’esecuzione e/o del pignoramento in corso.

Il supporto della Camus prevede le seguenti fasi:

ANALISI GRATUITA

Camus offre ai potenziali clienti la possibilità di effettuare un’analisi gratuita di tutte le posizioni bancarie, in particolare Conti Correnti, Conti Anticipi, S.B.F., Mutui, Leasing ealtre forme di finanziamento, al fine di verificare la fondatezza e la legalità della pretesa creditoria.

L’analisi  permette di valutare la presenza di elementi quali:

  • Interessi usurari, attraverso il calcolo del TAEG (Tasso Effettivo Globale) secondo quanto previsto dalla Legge n.108/1996 (Disposizioni in materia di usura);
  • Commissioni di massimo scoperto (CMS). Tali commissioni risultano per la maggior parte dei casi applicate in modo illegittimo e pertanto  possono essere richieste in restituzione;
  • Anatocismo, ossia l’applicazione di interessi sugli interessi già previsti in merito ai saldi negativi di un conto corrente. L’anatocismo crea un ingiustificato costo per il cliente che può essere contestato con successo, in base ad una consolidata Giurisprudenza di Cassazione.
  • Rispetto tassi contrattuali e presenza di tassi usurai , corretta indicazione del TAEG ecc.

Molti contratti di Mutuo e di Leasing oggi in circolazione applicano tassi d’interesse difformi rispetti a quelli pattuiti in contratto, inoltre in questi ultimi in un gran numero di casi risultano applicati  tassi di interesse usurari, ossia prevedono il pagamento di un tasso di interesse che oltrepassa le soglie di usura fissate trimestralmente dal MEF e pubblicate dalla Banca d’Italia.

La perizia procede alla ricostruzione delle condizioni del contratto, attraverso il riconteggio di tutti i costi in esso pattuiti a carico del cliente; in particolare viene ricalcolato il debito effettivamente dovuto che in molti casi risulta essere quasi nullo, consentendo l’annullamento del pignoramento in corso per mancanza dei presupposti di legge.

SUPPORTO LEGALE, NEGOZIOAZIONE, CONCILIAZIONE E CONTENZIOSO:

Le attività di supporto legale sono finalizzate  al raggiungimento di una soluzione bonaria della vertenza, al tal fine lo staff legale altamente specializzato assicura tutte le fasi della procedura di conciliazione ed eventualmente di contestazione legale .

Dietro mandato dei propri clienti, viene avviata l’attività di negoziazione finalizzata al recupero degli importi illegittimamente pagati dal cliente alla Banca controparte.

La scelta di quando e quanto accettare per chiudere la vertenza viene sempre lasciata al cliente.

Nei casi in cui la Banca controparte rifiuti di addivenire ad un accordo con il cliente, può essere opportuno avviare un’azione legale al fine di recuperare gli oneri illegittimamente pagati.

Documentazione necessaria

La fase di perizia econometrica segue quella di ricerca e reperimento della documentazione necessaria all’indagine. È fondamentale a tale proposito che il cliente fornisca i documenti relativi alla pratica da esaminare, ovvero:

  • Copia del contratto sottoscritto da cliente ed Istituto di credito;
  • estratti conto corrente;
  • piano di ammortamento;
  • spese sostenute (assicurazione, spese d’istruttoria, spese di invio documentazione, ecc.).

I costi dell’intervento

Camus  applica una politica di costo fortemente orientata al successo, ovvero alla remunerazione basata sull’esito inteso quale  recupero degli importi illegittimamente pagati dai clienti.

Camus richiede ai propri clienti il pagamento di un importo rimborso spese modesto, e di una somma variabile nella forma di una percentuale applicata agli importi effettivamente recuperati.